€ 4,40 /
500g
Le penne di Gragnano sono un formato di pasta tipico italiano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Furono chiamate penne perché la loro forma ricorda vagamente i pennini delle penne stilografiche.
Si tratta di un formato di pasta a base cilindrica tagliato trasversalmente alle estremità. È uno dei formati più apprezzati e diffusi, sia in Italia che all'estero. Le si possono trovare anche nella versione liscia.
La storia delle penne ci è nota: nacquero in Liguria, precisamente a San Martino d'Albano, l'11 marzo 1865, data in cui fu brevettata la macchina per tagliare la pasta diagonalmente.
Fu una vera e propria rivoluzione per i pastai dell'epoca. A differenza della classica forbice, unico modo fino ad allora conosciuto di tagliare la pasta, questa nuova macchina permetteva un taglio della pasta regolare e una velocizzazione dei processi.
Inutile dire che le penne ebbero un successo impressionante e si diffusero molto velocemente in varie forme, come le penne lisce.
Le penne di Gragnano sono un formato di pasta tipico italiano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Furono chiamate penne perché la loro forma ricorda vagamente i pennini delle penne stilografiche.
Si tratta di un formato di pasta a base cilindrica tagliato trasversalmente alle estremità. È uno dei formati più apprezzati e diffusi, sia in Italia che all'estero. Le si possono trovare anche nella versione liscia.
La storia delle penne ci è nota: nacquero in Liguria, precisamente a San Martino d'Albano, l'11 marzo 1865, data in cui fu brevettata la macchina per tagliare la pasta diagonalmente.
Fu una vera e propria rivoluzione per i pastai dell'epoca. A differenza della classica forbice, unico modo fino ad allora conosciuto di tagliare la pasta, questa nuova macchina permetteva un taglio della pasta regolare e una velocizzazione dei processi.
Inutile dire che le penne ebbero un successo impressionante e si diffusero molto velocemente in varie forme, come le penne lisce.
La produzione delle penne di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.
Strumento essenziale è la trafila in bronzo che assicura la porosità delle penne, caratteristica tipica che le rende uno dei formati di pasta più apprezzati, ideale per esaltare al meglio i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alle penne profumo, sapore e tenuta della cottura.
Ingredienti: semola di grano duro biologico, acqua di Gragnano
Shelf life: 3 anni
100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 351
Valore Energetico Kj 1489
Grassi 1,0 di cui Acidi Grassi Saturi 0,2
Carboidrati 71,0 di cui Zuccheri 3,0
Fibre 3,0
Proteine 13,0
Sale 0,02
La loro porosità e rigatura rendono le penne perfette per i sughi. Celebri sono le penne rigate alla vodka, icona indiscussa della cucina anni 80 a base di panna, vodka, pomodoro e pancetta e divenuto uno dei piatti più apprezzati e ricercati negli Stati Uniti.
Se si preferisce optare per qualche piatto tipico della tradizione culinaria italiana, allora le penne all'arrabbiata fanno al caso vostro.
Piatto tipico di Roma, gli ingredienti necessari sono pochi, semplici e genuini: olio EVO, pomodoro e peperoncino secco vi basteranno per creare un piatto di penne gustosissimo.
Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
Si consiglia per una buona durata del prodotto e per gustarne la fragranza di conservarlo in luogo fresco ed asciutto, al riparo dai raggi solari , non conservare in frigorifero, non esporre all'acqua e al sole.
€ 4,40 / 500g
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!