Pasta online - home page / Pasta e riso

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano

4,40 / 500g


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Cereali contenenti glutine

I Mezzi Paccheri del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. 

È un formato di pasta corto di forma cilindrica, liscio e piuttosto grande. 

I paccheri erano un tipo di pasta che veniva consumato per lo più dai “lazzaroni”, cioè gli appartenenti alle fasce più disagiate della società; bastavano infatti pochi paccheri per riempire il piatto. In dialetto napoletano il pacchero è uno schiaffone; questo tipo di pasta, dalla dimensione grossa, quando viene versato nel piatto fa rumore molto simile al suono di una “pacca”. Il nome deriva dal greco e indica una "mano piena" o una "pacca" (uno schiaffone) a mano aperta. 


Come vengono fatti i Mezzi Paccheri

La produzione dei paccheri è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.

Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità dei paccheri, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo ai paccheri sapore e tenuta della cottura

Leggi di più
Chiudi descrizione

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano

I Mezzi Paccheri del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. 

È un formato di pasta corto di forma cilindrica, liscio e piuttosto grande. 

I paccheri erano un tipo di pasta che veniva consumato per lo più dai “lazzaroni”, cioè gli appartenenti alle fasce più disagiate della società; bastavano infatti pochi paccheri per riempire il piatto. In dialetto napoletano il pacchero è uno schiaffone; questo tipo di pasta, dalla dimensione grossa, quando viene versato nel piatto fa rumore molto simile al suono di una “pacca”. Il nome deriva dal greco e indica una "mano piena" o una "pacca" (uno schiaffone) a mano aperta. 


Come vengono fatti i Mezzi Paccheri

La produzione dei paccheri è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.

Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità dei paccheri, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo ai paccheri sapore e tenuta della cottura

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano: come viene prodotto

Il Mulino di Gragnano, Campania

Ingredienti Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano

Ingredienti: semola di grano duro, acqua sorgiva di Gragnano

Valori nutrizionali

100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 351
Valore Energetico Kj 1489
Grassi 1,0 di cui Acidi Grassi Saturi 0,2
Carboidrati 71,0 di cui Zuccheri 3,0
Fibre 3,0
Proteine 13,5
Sale 0,02

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano: utilizzo in cucina

Ricetta tradizionale sono i mezzi paccheri a "cap' e mbrell". Sono un piatto tipico napoletano, anche se meno conosciuto rispetto ad altri primi piatti campani. Cap' e mbrell è un modo di dire che viene usato per indicare persone che agiscono senza una logica; in questo piatto sembra infatti che gli ingredienti vengano accostati senza un criterio, oltre al fatto che è un piatto estremamente facile che non richiede particolari doti culinarie. Se volete provarlo vi basteranno funghi, panna liquida e parmigiano.

Nel caso in cui voleste un sugo più elaborato, i mezzi paccheri del Mulino di Gragnano si prestano bene a tutti i sughi più sostanziosi: ragù di carne o di pesce verranno esaltati da questo formato, estremamente versatile e ottimo anche per creare timballi

Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding.

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano: Note di degustazione

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano: abbinamenti

Come conservare Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano al meglio

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
Si consiglia per una buona durata del prodotto e per gustarne la fragranza di conservarlo in luogo fresco ed asciutto, al riparo dai raggi solari , non conservare in frigorifero, non esporre all'acqua e al sole.

Perchè ci piace questo prodotto?



Aggiungi al carrello


Torna indietro




Più infoMeno info