Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g
Scopri la meraviglia della tradizione culinaria del Parco Nazionale del Vesuvio attraverso un prodotto unico: i Pomodorini del Piennolo. Questa prelibatezza viene realizzata tagliando i succosi pomodorini a filetti, schiacciandoli con cura nel barattolo e aggiungendo un pizzico di sale. Attraverso un processo di pastorizzazione, otteniamo così un prodotto fresco disponibile per tutto l’anno, perfetto per i tuoi piatti di pasta.
Il Pomodorino del Piennolo è un simbolo di storia e tradizione. Il suo caratteristico colore rosso intenso, che molti definiscono ardente, è legato all'idea romantica che la sua vita sia alimentata anche dalle ricchezze del suolo vulcanico del Vesuvio, conferendogli quell’eccezionale sapore che conquista ogni palato.
L'arte del Piennolo del Vesuvio
Il nome "Piennolo" deriva dalla tradizione di appendere i grappoli di pomodorini a dei pendoli (piennoli), permettendo così una naturale essiccazione grazie alle fresche brezze marine del Tirreno. Questa tecnica antica non solo esalta il sapore, ma garantisce anche una lunga conservazione, rendendo i Pomodorini del Piennolo un ingrediente eccezionale da utilizzare in cucina.
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g: come viene prodotto
Sapori Vesuviani, Campania
Ingredienti Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g
Ingredienti: Pomodorino del piennolo 99%, sale
Shelf-life: 3 anni
Valori nutrizionali
100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 25
Valore Energetico Kj 104
Grassi 0,2 di cui Acidi Grassi Saturi 0,0
Carboidrati 4,6 di cui Zuccheri 3,3
Fibre 1,5
Proteine 1,2
Sale 0,5
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g: utilizzo in cucina
Per preparare una deliziosa pasta con Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP, non c'è nulla di meglio della varietà pacchetella. Abbinando questo pomodorino succoso con un po' di pomodori schiacciati, cipolla fresca e un filo di olio extravergine d'oliva, si può realizzare una cremosa salsa di pomodoro che si sposa perfettamente con una
pasta rugosa e rustica, ideale se scelta tra quelle trafilate al bronzo di Gragnano.
Scopri il Gusto Unico del Pomodoro del Vesuvio
Il Pomodoro del Piennolo si distingue per il suo sublime equilibrio tra dolcezza e acidità, con un retrogusto delicatamente amaro. Questo pomodoro è l'ingrediente fondamentale di molte specialità della tradizione napoletana, come i tipici spaghetti, e ha la capacità di elevare i sapori dei piatti a base di pesce, esaltando ogni ingrediente con cui viene abbinato.
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g: Note di degustazione
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g:
abbinamenti
Come conservare
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g al meglio
Perchè ci piace questo prodotto?
Torna indietro