€ 3,20 /
250g
Scopri l'autenticità delle pappardelle di Columbro, un formato di pasta all’uovo che si distingue per la sua generosa larghezza di circa 13 mm, rendendola simile alle tagliatelle ma con una presenza più marcata nel piatto.
Questo tipo di pasta, tagliato in strisce larghe e dal profilo poroso, è perfetto per catturare a pieno i sughi e i condimenti, regalando ogni volta un’esperienza gustativa ricca e avvolgente.
Le pappardelle affondano le loro radici nella tradizione culinarie toscana e risalgono al tardo Medioevo. Fu Giovanni Boccaccio, nel suo celebre "Decameron", a menzionare per la prima volta questo delizioso tipo di pasta, descrivendola nel contesto del magico Paese di Bengodi, dove veniva cotta in un brodo ricco di capponi.
Inizialmente note come "pappare" in Toscana e "papard" in Provenza, solo nel XVII secolo il termine "pappardelle" trovò riconoscimento nel dizionario Treccani, assicurandole un posto di rilievo nella gastronomia italiana.
La produzione delle pappardelle Columbro è un’arte che si mantiene semplice e autentica. Utilizziamo solo uova fresche provenienti da allevamenti a terra, per garantire un sapore genuino e ricco. L’impasto viene creato con una combinazione perfetta di uova, farina 00 e un pizzico di sale. Un passaggio fondamentale è la lavorazione manuale, che assicura un amalgama uniforme degli ingredienti per un risultato impeccabile. Dopo un periodo di riposo per permettere agli ingredienti di fondersi, l’impasto viene tirato a mano fino ad ottenere uno spessore di circa 1-2 mm.
La vera differenza tra le tagliatelle e le pappardelle sta nell'ampiezza e nella consistenza, rendendo quest’ultima particolarmente versatile e perfetta per ogni tipo di condimento.
Scopri l'autenticità delle pappardelle di Columbro, un formato di pasta all’uovo che si distingue per la sua generosa larghezza di circa 13 mm, rendendola simile alle tagliatelle ma con una presenza più marcata nel piatto.
Questo tipo di pasta, tagliato in strisce larghe e dal profilo poroso, è perfetto per catturare a pieno i sughi e i condimenti, regalando ogni volta un’esperienza gustativa ricca e avvolgente.
Le pappardelle affondano le loro radici nella tradizione culinarie toscana e risalgono al tardo Medioevo. Fu Giovanni Boccaccio, nel suo celebre "Decameron", a menzionare per la prima volta questo delizioso tipo di pasta, descrivendola nel contesto del magico Paese di Bengodi, dove veniva cotta in un brodo ricco di capponi.
Inizialmente note come "pappare" in Toscana e "papard" in Provenza, solo nel XVII secolo il termine "pappardelle" trovò riconoscimento nel dizionario Treccani, assicurandole un posto di rilievo nella gastronomia italiana.
La produzione delle pappardelle Columbro è un’arte che si mantiene semplice e autentica. Utilizziamo solo uova fresche provenienti da allevamenti a terra, per garantire un sapore genuino e ricco. L’impasto viene creato con una combinazione perfetta di uova, farina 00 e un pizzico di sale. Un passaggio fondamentale è la lavorazione manuale, che assicura un amalgama uniforme degli ingredienti per un risultato impeccabile. Dopo un periodo di riposo per permettere agli ingredienti di fondersi, l’impasto viene tirato a mano fino ad ottenere uno spessore di circa 1-2 mm.
La vera differenza tra le tagliatelle e le pappardelle sta nell'ampiezza e nella consistenza, rendendo quest’ultima particolarmente versatile e perfetta per ogni tipo di condimento.
La produzione delle pappardelle Columbro è estremamente facile. Le uova che vengono utilizzate provengono esclusivamente da allevamenti a terra. Innanzitutto si crea un impasto a base di uova a pasta gialla, sale e farina 00. Un passaggio fondamentale è proprio la lavorazione a mano che consente un miglior mescolamento degli ingredienti. Una volta preparato, l'impasto deve riposare per far amalgamare ulteriormente gli ingredienti. Infine, viene tirato a mano raggiungendo uno spessore di circa 1-2 mm. La differenza tra tagliatelle e pappardelle sta nella diversificazione dello spessore e una larghezza maggiore.
Ingredienti: semola di grano duro, uova da allevamento a terra 20%
Shelf life: 2 anni
100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 387,5
Grassi 1,5 di cui Acidi Grassi Saturi 1,0
Carboidrati 42,0 di cui Zuccheri 1,0
Fibre 1,8
Proteine 8,0
Sale 0,00
Secondo la tradizione culinaria italiana, le pappardelle di Columbro si accompagnano magnificamente con un ricco sugo al cinghiale, sia nella variante bianca che rossa. Non dimentichiamo il saporito sugo di lepre o la sempre apprezzata crema di funghi porcini. Queste salse, dalla consistenza generosa e dal gusto intenso, esaltano l'autenticità delle pappardelle all'uovo, rendendo ogni piatto un vero trionfo di sapori.
Un'altra delizia da considerare è il sugo al tartufo, la cui aromaticità si sposa perfettamente con la struttura porosa di questa pasta artigianale. Grazie alla sua particolare lavorazione, le pappardelle riescono ad assorbire i condimenti in modo impeccabile, mantenendo un'armonia unica tra gusto e consistenza, trasformando ogni piatto in un'esperienza gastronomica indimenticabile.
€ 3,20 / 250g
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!