Pasta online - home page / Pasta e riso

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano

4,40 / 500g


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Cereali contenenti glutine

Le Mafaldine Corte del Mulino di Gragnano sono una specialità della tradizione campana, riproposta con passione dal rinomato Mulino di Gragnano in una ricetta autentica a base di semola di grano duro. Questo formato di pasta è stato battezzato così in onore di Mafalda di Savoia, nata nel 1902, anche se la sua storia affonda le radici molto più indietro nel tempo.

Si tratta di un formato di pasta corta e arricciata, una variante spezzata delle ben più note mafaldine lunghe, perfetta per la classica "pasta mischiata".


Mafaldine Corte di Gragnano: una storia affascinante

La leggenda narra che questo prelibato piatto sia stato creato nel lontano 1250 per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia. Durante una campagna contro il Papato per il controllo dell'Italia Meridionale, Re Manfredi fu accolto con un delizioso piatto di Mafalde, arricchito dal suo formaggio preferito, la ricotta. Malgrado la dedica a Mafalda nel 1902, la pasta ha una lunga e affascinante storia che continua a essere celebrata. Questa prelibatezza napoletana si è ben presto diffusa in tutto il territorio nazionale.

Ecco perché, in molte famiglie, le mafaldine sono considerate simbolo della cucina napoletana e rappresentano “'o piatto d'e feste”, spesso preparate per i pranzi della domenica o per occasioni speciali, accompagnate da sughi ricchi e elaborati tipici della tradizione campana.


La creazione delle Mafaldine Corte

La produzione delle Mafaldine Corte di Gragnano è un processo artigianale semplice ma accurato. Il pastificio Il Mulino di Gragnano sceglie esclusivamente il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura proveniente dal Monte Faito.

Un aspetto fondamentale della produzione è la trafila in bronzo, che regala alle mafaldine la porosità necessaria a trattenere i condimenti e a esaltare i sapori di ogni piatto. Inoltre, l'essiccazione avviene lentamente e a basse temperature, permettendo di mantenere intatte le proprietà del grano e assicurando a queste mafaldine un profumo, un gusto e una tenuta di cottura impeccabili.

Leggi di più
Chiudi descrizione

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano

Le Mafaldine Corte del Mulino di Gragnano sono una specialità della tradizione campana, riproposta con passione dal rinomato Mulino di Gragnano in una ricetta autentica a base di semola di grano duro. Questo formato di pasta è stato battezzato così in onore di Mafalda di Savoia, nata nel 1902, anche se la sua storia affonda le radici molto più indietro nel tempo.

Si tratta di un formato di pasta corta e arricciata, una variante spezzata delle ben più note mafaldine lunghe, perfetta per la classica "pasta mischiata".


Mafaldine Corte di Gragnano: una storia affascinante

La leggenda narra che questo prelibato piatto sia stato creato nel lontano 1250 per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia. Durante una campagna contro il Papato per il controllo dell'Italia Meridionale, Re Manfredi fu accolto con un delizioso piatto di Mafalde, arricchito dal suo formaggio preferito, la ricotta. Malgrado la dedica a Mafalda nel 1902, la pasta ha una lunga e affascinante storia che continua a essere celebrata. Questa prelibatezza napoletana si è ben presto diffusa in tutto il territorio nazionale.

Ecco perché, in molte famiglie, le mafaldine sono considerate simbolo della cucina napoletana e rappresentano “'o piatto d'e feste”, spesso preparate per i pranzi della domenica o per occasioni speciali, accompagnate da sughi ricchi e elaborati tipici della tradizione campana.


La creazione delle Mafaldine Corte

La produzione delle Mafaldine Corte di Gragnano è un processo artigianale semplice ma accurato. Il pastificio Il Mulino di Gragnano sceglie esclusivamente il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura proveniente dal Monte Faito.

Un aspetto fondamentale della produzione è la trafila in bronzo, che regala alle mafaldine la porosità necessaria a trattenere i condimenti e a esaltare i sapori di ogni piatto. Inoltre, l'essiccazione avviene lentamente e a basse temperature, permettendo di mantenere intatte le proprietà del grano e assicurando a queste mafaldine un profumo, un gusto e una tenuta di cottura impeccabili.

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano: come viene prodotto

Il Mulino di Gragnano, Campania

Ingredienti Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano

Ingredienti: semola di grano duro proveniente da varietà selezionate, arricchita con pura acqua sorgiva di Gragnano

Valori nutrizionali

Ogni porzione di 100 grammi di questo prodotto racchiude un mondo di sapori e nutrimento:
- **Valore Energetico**: 351 Kcal
- **Valore Energetico**: 1489 Kj
- **Grassi Totali**: 1,0 g (di cui **Acidi Grassi Saturi**: 0,2 g)
- **Carboidrati**: 71,0 g (di cui **Zuccheri**: 3,0 g)
- **Fibre**: 3,0 g
- **Proteine**: 13,5 g
- **Sale**: 0,02 g

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano: utilizzo in cucina

Le mafaldine corte, a differenza delle loro sorelle lunghe, si prestano alla perfezione per preparare gustosi timballi al forno. Immagina di creare un piatto delizioso: inizia preparando una cremosa besciamella e un ricco ragù fatto in casa; poi condisci le mafaldine cotte e spolverale con abbondante parmigiano, per infornare il tutto e portare in tavola un vero e proprio trionfo di sapori.

Ma non finisce qui: le mafaldine corte sono ideali anche per realizzare la tipica "pasta ammescat'". Questa pratica culinaria, tipicamente napoletana, non è molto conosciuta al di fuori della Campania, ma merita di essere scoperta.

Durante i periodi di difficoltà, le donne napoletane avevano l’abitudine di unire la pasta avanzata per non sprecare nulla. Questa tradizione è sopravvissuta nel tempo e oggi la pasta mista è un ottimo ingrediente per minestre o pasta in brodo.

In particolare, la pasta ammiscata è perfetta per realizzare la celebre pasta e fagioli napoletana: prendi le mafaldine corte e mischiale con spaghetti spezzati, tubettini e qualsiasi altro formato che hai in dispensa. Cuoci a parte dei fagioli cannellini bianchi insieme a cotenna di suino, patate, pomodoro, sedano e alloro, quindi unisci la pasta al mix e otterrai un piatto che celebra la vera tradizione napoletana!
 

Nota bene: il packaging potrebbe essere soggetto a variazioni poiché l’azienda è attualmente in fase di rebranding.

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano: Note di degustazione

Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano: abbinamenti

Come conservare Mafaldine corte di semola di grano duro di Gragnano al meglio

**CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE:**
Per garantire una lunga durata e mantenere intatta la freschezza della pasta, è ideale conservarla in un ambiente fresco e asciutto, lontano da fonti di luce solare diretta. Evita di riporla in frigorifero e assicurati che non venga esposta all'umidità o ai raggi solari.

Perchè ci piace questo prodotto?



Aggiungi al carrello


Torna indietro




Più infoMeno info