Pasta online - home page / Pasta e riso

Pici toscani 250g

4,30 / 250g


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Cereali contenenti glutine, Soia

I pici toscani è uno dei formati di pasta lunga toscana - accanto alle pappardelle - che più rimane nel cuore quando si visita Firenze e tutta la zona del Chianti.
Hanno una forma cilindrica allungata, dello spessore circa doppio rispetto ad uno spaghettone e storicamente sono sempre state raccolte in "nidi".

Leggi di più
Chiudi descrizione

Pici toscani 250g

I pici toscani è uno dei formati di pasta lunga toscana - accanto alle pappardelle - che più rimane nel cuore quando si visita Firenze e tutta la zona del Chianti.
Hanno una forma cilindrica allungata, dello spessore circa doppio rispetto ad uno spaghettone e storicamente sono sempre state raccolte in "nidi".

Pici toscani 250g: come viene prodotto

Il Bottaccio realizza i pici artigianalmente e solo con grano toscano. Una volta prodotti, prima di essere essiccati, vengono raccolti nei tipici "nidi" prima di essere confezionati.

Il Bottaccio, Toscana

Il Bottaccio racchiude tutti quelli che sono i valori della toscanità lavorando con grande attenzione anche alla qualità del design che racchiude il buonissimo prodotto... [Vedi scheda de Il Bottaccio]

Ingredienti Pici toscani 250g

Ingredienti: Semola di grano duro, acqua.

Valori nutrizionali

100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 361
Valore Energetico Kj 1528
Grassi 1,8 di cui Acidi Grassi Saturi 0,8
Carboidrati 71 di cui Zuccheri 1,5
Fibre 0,0
Proteine 13
Sale 0,0

Pici toscani 250g: utilizzo in cucina

È un formato di pasta lungo e come tale è facile da utilizzare. Se seguissimo la tradizione già ce lo vediamo con un sugo di chianina o un ragù tipico toscano. In alternativa una passata di pomodoro e foglia di basilico fresca per l'estate.

Pici toscani 250g: Note di degustazione

Pici toscani 250g: abbinamenti

Ovviamente l'abbinamento in questo caso dipende dal condimento, un vino rosso toscano giovane o meno se si tratta di sughi di cacciagione, mentre un bianco strutturato o una bollicina se il condimento è una passata di pomodoro e basilico.

Come conservare Pici toscani 250g al meglio

La pasta va conservata in luogo fresco e asciutto.

Perchè ci piace questo prodotto?

Già solo il packaging ci fa capire quanto questa pasta sia stata curata. All'assaggio ci riporta al gusto tipico toscano, quello che si trova negli agriturismo, nei ristorantini delle colline del Chianti, spettacolare!



Aggiungi al carrello


Torna indietro




Più infoMeno info